Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Virologia vegetale - volume primo
Autori: Canova A., Ratti C., Resca R., Rubies-Autonell C., Turina M.
E' stata intrapresa un'indagine di parziale caratterizzazione molecolare del virus dell'ingiallimento nervale necrotico della bietola (beet necrotic yellow vein benyvirus = BNYVV) per identificae la presenza in Italia dei due ceppi ...
Virologia vegetale - volume primo
Autori: Babini A.R., Cardoni M., Cutuli G., Tura E., Zisa R.
II Centro Attività Vivaistiche, CAV, ha come obiettivo prioritario la certificazione genetico -sanitaria delle produzioni vivaistiche, ma nel contempo assiste i propri associati anche per l'applicazine delle norme minime di ...
Virologia vegetale - volume primo
Autori: Di Serio F.
Da un punto di vista strutturale, i viroli sono i pi๠semplici agenti infettivi isolati dalle piante. Sono costituiti esclusivamente da RNA di piccole dimensioni, circolari, non codificanti, in gradodi replicarsi e di generare processi ...
Virologia vegetale - volume primo
Autori: Camele I., Candido V., Miccolis V., Rana G.L.
Si riportano i risultati di una prova biennale, effettuata nel Metapontino su peperone da mensa in serra fredda protetta nelle prime fasi della coltura con rete antinsetto, con l'obiettivo di valutaregli effetti di diversi livelli di ...
Virologia vegetale - volume primo
Autori: Albanese G., La Rosa R.
Dopo una breve descrizione delle caratteristiche dei viroidi, si riferisce sulla modalità di esecuzione e sui campi d'impiego dei singoli saggi diagnostici, valutandone limiti e vantaggi in terminidi sensibilità e di ...
Virologia vegetale - volume primo
Autori: Albanese G., La Rosa R., Tessitori M.
In questa rassegna vengono riportate le attuali conoscenze sulle caratteristiche biologiche e molecolari dei viroidi degli agrumi, la loro suddivisione in gruppi e diffusione nelle principali aree agrmicole mondiali. Vengono descritte le ...
Virologia vegetale - volume primo
Autori: Canova A., Giunchedi L., Poggi Pollini C.
Vengono descritti i principali aspetti sintomatologici ed epidemiologici dei viroidi delle piante arboree da frutto riscontrati in Italia. Fra questi soltanto l'agente del mosaico latente del pesco iveste attualmente un'elevata importanza ...
Virologia vegetale - volume primo
Autori: Bacchi A., Fini P., Gusmini M., Panena G., Perrucca M., Sarzi Amade A., Vicchi V.
Le coltivazioni del pomodoro da industria rappresenta, nel nord Italia, il 35% della produzione nazionale. In Lombardia il virus del mosaico del cetriolo (cucumber mosaic virus : CMV) si è reso respoabile di danni dal 1994. Per verificare il ...
Virologia vegetale - volume primo
Autori: Bellardi M.G, Cerato C., Ghedini R., Rubies-Autonell C.
Durante un sopralluogo effettuato nel 1999 nel Giardino delle Erbe di Casola-Valsenio (Ravenna), sono state individuate piante di Salvia sclarea L. e Datura stramonium L. con sintomi di probabile ezioogia virale. La prima mostrava foglie malformate ...
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.