Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Difesa dalle avversità animali - volume primo
Autori: Bitonte Domenico, Capriotti M., Guarnone A., Guastamacchia F., Noacco A., Passariello Salvatore, Serratore V. , Vitali D.
Epik® SL, Trebon® Up e Runner® LO, rispettivamente prodotti a base di acetamiprid, etofenprox e clorpirifos metile, sono tre insetticidi sviluppati da Sipcam Italia. Nel presente lavoro sono riportati i risultati sperimentali di alcune ...
Difesa dalle avversità animali - volume primo
Autori: Bacci L., Convertini S., Crivelli L., D'Ascenzo D.
Da alcuni anni si evidenziano, in molti areali viticoli e soprattutto su alcune varieta?, preoccupanti infestazioni di fillossera della vite, Daktulosphaira vitifoliae, con evidenti difficolta? di controllo sia per la presenza di pochi prodotti ...
Difesa dalle avversità animali - volume primo
Autori: Angeli D., Baldessari M., Milanesi L.
Gli scopazzi del melo o Apple proliferation (AP) sono causati da una fitoplasmosi presente in tutti i principali areali di coltivazione del melo in Europa. Numerose prove di trasmissione hanno identificato nelle psille il principale vettore della ...
Difesa dalle avversità animali - volume primo
Autori: Marchesini E., Milanesi L., Mori N., Posenato G.
Si riportano i risultati sperimentali di sette prove parcellari condotte in campo nel quinquennio 2013-2017 impiegando cyantraniliprole (Cyazypyr®, nome commerciale Exirel®) per il controllo di Drosphila suzukii su vite. Le prove sono state ...
Difesa dalle avversità animali - volume primo
Autori: Bacci L., Cioffi E., Convertini S., Fenio Antonino, Tescari E.
Negli ultimi anni l’esclusione dal mercato di numerosi insetticidi ha determinato un impoverimento dei meccanismi d’azione disponibili nel contesto orticolo. La sostanza attiva isoclastTM (sulfoxaflor, Closer®), sviluppata dalla Dow ...
Difesa dalle avversità animali - volume primo
Autori: Bortolotti P.P., Casoli L., Nannini M., Preti M.
Negli anni 2016 e 2017, nei territori di Modena, Reggio Emilia e Bologna, sono state monitorate le popolazioni di Halyomorpha halys in sei aziende per verificare gli eventuali spostamenti fra frutteti e aree limitrofe (spontanee o piantumate), sia ...
Difesa dalle avversità animali - volume primo
Autori: Depalo laura, Masetti A., Montanari M., Pasqualini E., Preti M.
Obiettivo di questo studio e? stata la valutazione di tre nuovi prototipi sperimentali di trappola per il monitoraggio della cimice marmorata asiatica H. halys in pieno campo. L’indagine è stata svolta a fine estate-inizio autunno 2016 ...
Difesa dalle avversità animali - volume primo
Autori: Caruso A., Maistrello L., Pozzebon A., Vaccari G.
Halyomorpha halys (Heteroptera, Pentatomidae), e? un insetto invasivo potenzialmente dannoso per molte colture di interesse agrario la cui presenza e? stata segnalata per la prima volta in Italia nel 2012 in provincia di Modena, dove a partire dal ...
Difesa dalle avversità animali - volume primo
Autori: Boselli M., Foschi Stefano, Mazzini F., Mirotti A\nna, Ravaioli M., Scapini Cristiano, Vai N.
La presenza dello pseudococcide esotico Crisicoccus pini e? stata accertata in Emilia-Romagna nella tarda estate 2015, nel corso di indagini effettuate per individuare la causa del deperimento e morte di pini (Pinus pinea e P. pinaster) posti nella ...
Difesa dalle avversità animali - volume primo
Autori: Bariselli M., Campagna C., Vecchiettini Mauro
Negli ultimi anni i danni causati dagli elateridi (Agriotes spp.) sono in aumento costante e le strategie di difesa attualmente disponibili, basate sul tradizionale trattamento alla semina o alla rincalzatura, non riescono a ridurre i danni ...
Difesa dalle avversità animali - volume primo
Autori: Bacci L., Convertini S., Fenio Antonino, Tescari E.
La sostanza attiva IsoclastTM (sulfoxaflor, Closer®), sviluppata da Dow AgroSciences, e? un nuovo insetticida appartenente alla famiglia chimica delle sulfoximine. Grazie al suo meccanismo di azione originale e unico IRAC lo ha classificato nel ...
Difesa dalle avversità animali - volume primo
Autori: Bacci L., Cioffi E., Convertini S., Fenio Antonino, Tescari E.
Gli aleirodidi Bemisia tabaci e Trialeurodes vaporariorum, rappresentano due dei piu? problematici e persistenti parassiti delle serre, per i quali i danni indiretti (fumaggine e trasmissione di virosi) sono spesso piu? gravi dei danni diretti. La ...
Difesa dalle avversità animali - volume primo
Autori: Bitonte Domenico, Guarnone A., Guastamacchia F., Noacco A., Passariello Salvatore, Vitali D.
Nel periodo 2011-2016 sono state condotte prove sperimentali sulla difesa da alcune delle principali cocciniglie presenti negli areali piu? rappresentativi della coltivazione di vite, agrumi e olivo con lo scopo di confermare ...
Difesa dalle avversità animali - volume primo
Autori: Bottura Maurizio, Cainelli C., Ghidoni Franca
In Trentino il contenimento delle malattie causate dai fitoplasmi della vite, nell’ottica di una sostenibilita? ambientale e in ottemperanza alle disposizioni di legge per quanto riguarda la “lotta obbligatoria”, si basa su un ...
Difesa dalle avversità animali - volume primo
Autori: Caruso S., Maistrello L., Vaccari G., Zanetti G.P.
Per fronteggiare la rapida diffusione e l’alta nocivita? di Halyomorpha halys, in Emilia- Romagna, gli agricoltori sono stati costretti ad intensificare l’impiego di insetticidi ad ampio spettro d’azione. Cio? ha spesso indotto ad ...
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.