Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Tavola rotonda: flavescenza dorata della vite. - volume primo
Autori: Angelini E., Borgo M.
Dopo alcuni decenni in cui la presenza di giallumi era segnalata in tutto il territorio nazionale, all'inizio degli anni "˜90 sono scoppiate le prime epidemie di flavescenza dorata in Italia. Dal Vento la malattia si è diffusa ...
Tavola rotonda: flavescenza dorata della vite. - volume primo
Autori: Alma A.
L'attuale diffusione della cicalina ampelofaga di origine neartica Scaphoides titanus Ball, vettore del fitoplasma agente della malattia nota come flavescenza dorata della vite, dopo circa quaranta an dalla prima segnalazione in Italia è ...
Tavola rotonda: flavescenza dorata della vite. - volume primo
Autori: Boundon-Padieu E.
Tavola rotonda: flavescenza dorata della vite. - volume primo
Autori: Cravedi P., Mazzoni E.
La rapida diffusione della flavescenza dorata in Italia settentrionale e l'introduzione del decreto ministeriale di lotta obbligatoria (D.M. n. 32442; 31/05/2000) hanno richiesto modifiche nella gestine della difesa fitosanitaria della vite. ...
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.