Disponibile il programma delle imminenti
Giornate Fitopatologiche 2022 che finalmente tornano in presenza e si terranno
da martedì 21 a venerdì 24 giugno a Bologna presso il
Centro Congressi di FICO Eataly World in Via Paolo Canali 8. L'evento rispetta le tradizionali sezioni tematiche con aggiornamenti
sui nuovi principi attivi, riservando ampio spazio alla
presentazione dei lavori sperimentali e con due approfondimenti di grande attualità per il futuro della difesa delle piante, quali la
strategia Farm To Fork e l'applicazione delle
tecnologie digitali, che saranno trasmessi in diretta streaming sul canale Youtube delle Giornate Fitopatologiche (i link per il collegamento sono all'interno del programma).
È stata avviata la procedura per il riconoscimento dei Crediti Formativi Professionali agli iscritti all'Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali e all'Albo dei Periti Agrari e Periti Agrari Laureati che parteciperanno agli incontri in presenza.
ISCRIZIONI
Per iscriversi occorre compilare,
entro venerdì 17 giugno, la scheda di iscrizione e spedirla esclusivamente a COOPIT all’indirizzo
info@coopit.org oppure
iscriversi online.
Dopo il 17 giugno l’iscrizione
dovrà essere effettuata direttamente presso la segreteria nelle giornate dell’evento.
L’iscrizione al convegno è comprensiva del biglietto di ingresso al Parco tematico FICO Eataly World.
PER RAGGIUNGERE IL CENTRO CONGRESSI DI FICO (Fabbrica Italiana Contadina, Parco tematico Agro-Alimentare - Via Paolo Canali 8, Bologna)
In auto: quando si è nei pressi del Parco tematico, arrivati alla rotonda Giuseppe Antonio Torri, occorre fare particolare attenzione quando si imbocca Via Paolo Canali in quanto la stessa strada conduce anche al CAAB (Centro Agro Alimentare di Bologna). Per entrare nel settore che porta agli accessi (simili a caselli autostradali) specifici per FICO, mantenere la sinistra e seguire l’apposita segnaletica orizzontale. È quindi necessario evitare le corsie che si trovano sulla destra riservate all’ingresso al CAAB e separate dalle corsie di ingresso a FICO da una fila di new jersey in calcestruzzo. L’ingresso a FICO per i partecipanti alle “Giornate Fitopatologiche 2022” (in particolare nei giorni di martedì e mercoledì, quando il Parco è chiuso al pubblico) avverrà dai caselli 9 e 10, come riportato nella mappa per il Centro Congressi FICO (
scarica la mappa).
In treno dalla stazione Centrale di Bologna: sono disponibili, oltre al servizio taxi, due linee di bus TPER con destinazione “Facoltà di Agraria” in via Giuseppe Fanin. Il plesso di Agraria si trova infatti di fronte al parco agro-alimentare FICO (
scarica la piantina per arrivare al Centro Congressi).
Le due linee di bus sono:
- Linea 35 (partenza e arrivo da Facoltà di Agraria) Dalle 6 alle 20 LUN-VEN
- Linea 55 (partenza e arrivo da Facoltà di Agraria) Dalle 7.41 alle 17.07 LUN-VEN
Tempo di percorrenza circa 45 minuti
Esiste anche una linea con partenza e arrivo più distanti (a circa 1 km):
- Linea 20 (partenza e arrivo da “Pilastro”) Dalle 5.38 alle 0.38 LUN-DOM
Tempo di percorrenza circa 30 minuti
In aereo dall’Aeroporto Internazionale Guglielmo Marconi: servizio taxi, in alternativa la linea 944 TPER fino alla fermata “Ospedale Maggiore” dove effettuare un cambio e prendere la linea 35 TPER fino alla fermata “Facoltà di Agraria” in via Giuseppe Fanin. Il plesso di Agraria si trova infatti di fronte al parco agro-alimentare FICO (
scarica la piantina per arrivare al Centro Congressi).
PRENOTAZIONE SERVIZIO RISTORATIVO DURANTE I GIORNI DEL CONVEGNO
Martedì 21 e mercoledì 22 giugno il Parco FICO Eataly World sarà chiuso al pubblico, pertanto
mercoledì 22 sarà possibile pranzare all’interno del Parco
solo su prenotazione. La stessa possibilità è offerta per giovedì 23 giugno. La prenotazione del servizio ristorazione per una o per entrambe le giornate deve essere effettuata
compilando e inviando l’apposita scheda entro il 17 giugno a COOPIT (
info@coopit.org). Ulteriori informazioni di dettaglio sono riportate sulla scheda di prenotazione.
PRENOTAZIONE ALBERGHIERA
Sono state concordate specifiche convenzioni per pernottamento (con prima colazione) rivolte ai partecipanti che desiderano soggiornare a Bologna. Non è stato possibile bloccare camere nelle strutture più vicine alla sede del convegno in quanto, nonostante nella settimana dal 20 al 25 giugno non siano previste fiere rilevanti, sono numerose le iniziative di tipo professionale e turistico programmate in città. Le convenzioni riguardano nove strutture alberghiere che gli interessati dovranno contattare direttamente, ciascuna delle quali ha limitata disponibilità di camere ed è quindi altamente consigliato, se si desidera alloggiare in uno degli Hotel proposti, prenotare nel più breve tempo possibile.