Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Capitolo “Difesa dalle malattie” - volume secondo - pag. 345-354
Autori: E. Bombardini, R. Bugiani, S. Civolani, G. Fabbri, L. Fagioli, M. Landi, F. Manucci, Elia Nardini, M. Preti, E. Tamburini
Nel biennio 2020-2021 sono state realizzate tre prove di semi-campo ed una di campo per valutare l'efficacia di diversi prodotti fitosanitari ed altri 'alternativi' (sostanze di base, corroboranti e concimi), nei confronti della maculatura bruna del pero causata da Stemphylium vesicarium. I risultati di semi-campo hanno mostrato una buona attività dei prodotti fitosanitari noti per l'efficacia contro la maculatura bruna (es. fluazinam), o utilizzati contro altre malattie (es. dodina). Tra i prodotti ammessi in biologico emerge la buona attività del bicarbonato di potassio e della miscela rame + olio essenziale di arancio dolce. Tra i prodotti 'alternativi', i concimi a basso titolo rameico hanno mostrato un certo effetto nel ridurre i sintomi fogliari, mentre altri prodotti come i tannini di castagno hanno ridotto la severità del danno ma non l'incidenza. Tutti i prodotti saggiati hanno mostrato una certa attività preventiva, che si è drasticamente ridotta quando applicati post-infezione. In campo è stata confermata la buona attività del rame in miscela con olio di arancio, mentre i tannini saggiati non hanno contenuto i danni. Ulteriori indagini saranno necessarie prima di potere includere nelle strategie di difesa i prodotti 'alternativi', registrandoli come prodotti fitosanitari per un loro uso fitoiatrico.Parole chiave: Stemphylium vesicarium, controllo, sostanze di base, corroboranti, concimi
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.