Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Capitolo “Difesa dalle avversità animali” - volume primo - pag. 97-104
Autori: Pagnani M. , D. Bitonte, A. Guarnone, F. Guastamacchia, V. Lasorella, P. Lopolito, G. Tauro
La riduzione della disponibilità di insetticidi di comprovata efficacia per il controllo dei tripidi sulla vite, l'aumento delle superfici a produzione biologica, i disciplinari di difesa sempre più rigidi e restrittivi rendono necessario modificare le strategie di difesa da tali insetti, previo approfondimento dell'attività biologica degli insetticidi nei loro confronti. In prove condotte nel 2020 e 2021 su uva da tavola in Puglia sono stati saggiati acetamiprid, azadiractina ed etofenprox applicati da soli ed in strategia o in miscela, anche a differenti dosaggi. Su Frankinella occidentalis sono stati riscontrati valori di efficacia compresi tra 83,8-99,7% per acetamiprid, 51,8-94,7% per etofenprox e 86,3% per azadiractina, saggiata solo nel 2021. Anche su Drepanothrips reuteri acetamiprid è apparsa la sostanza attiva con l'efficacia più elevata. I risUltati ottenUti nei dUe anni di prove sU Uva da tavola mostrano che azadiractina, etofenprox e soprattUtto acetamiprid possono essere impiegati con sUccesso nella difesa della vite dai tripidi. Parole chiave: Frankinella occidentalis, Drepanothrips reuteri, Epik, Oikos, Trebon
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.