Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Capitolo “Difesa dalle avversità animali” - volume primo - pag. 215-218
Autori: L. Amato, F. Baldacchino, R. Coluzzi, S. Errico, V. Imbrenda, F. Izzi, M. Lanfredi, G. Lascaleia, D. Maio, S. Moliterni, V. Nuzzo, L. Salvia
La sostenibilità della viticoltura lucana può essere incrementata anche attraverso una difesa più consapevole e razionale da Lobesia botrana (Lepidoptera: Tortricidae). Il monitoraggio dei suoi voli rappresenta l'elemento chiave per il corretto posizionamento dell'intervento insetticida. La conoscenza in tempo reale dell'inizio dei voli è un obiettivo da perseguire, ancor più, in strategie basate sull'uso di ovicidi. Nell'ambito del progetto PRO.S.IT. è stata condotta un'indagine conoscitiva sulle attuali strategie di lotta alla tignoletta della vite e realizzata una piattaforma WEB-GIS che consente la georeferenziazione dei vigneti lucani. I risultati dell'indagine e la possibilità di georeferenziare le particelle ospitanti le trappole per il monitoraggio dei voli forniscono le basi per l'implementazione di un prototipo di Monitoraggio partecipativo alla tignoletta della vite secondo i principi della citizen science. La condivisione dei dati di catture delle proprie trappole e la possibilità di conoscere i valori inseriti dagli altri viticoltori partecipanti, consentirebbe di acquisire in tempo reale dati sull'inizio e l'andamento dei voli in un'areale più ampio, favorendo un controllo più consapevole del fitofago. Parole chiave: Lobesia botrana, sostenibilità, WEB-GIS
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.