Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Fitofagi e fitomizi - volume primo
Autori: Bassi A., Carella A., D'Errico F.P., Russo G.
L'oxamil, comunque applicato, ha evidenziato effetti collaterali positivi sullo sviluppo delle piante e sulle rese produttive non facendo emergere alcun fenomeno di fitotossicità . Parole chiave:nematodi, pomodoro, oxamyl, effetti ...
Fitofagi e fitomizi - volume primo
Autori: Angelucci S., Casolani A., Di Lena B., Di Paolo E., Mazzocchetti A., Odoardi M.
Nell'arco del biennio 2002-2003 è stato sperimentato dall'A.R.S.S.A. il metodo della "confusione sessuale" nel controllo di LObesia botrana sulle cv di uva da vino Montepulciano e Trebbiano in uno deli ambienti abruzzesi a ...
Funghi, batteri, fitoplasmi, virus. - volume secondo
Autori: Maffi D., Zerbetto F.
Sono state saggiate in funzione antioidica, su cetriolo in serra, delle emulsioni di olio di colza (0,25-0,5-1-2-4%) e di un olio paraffinico (0,5-1-2%). E' stata riscontrata una buona attività antiodica di questi oli, con elevati ...
Funghi, batteri, fitoplasmi, virus. - volume secondo
Autori: Fremiot P., Maffi D., Sburlino P., Zerbetto F.
E' stata valutata in vigneti della Franciacorta, nelle annate 2001 e 2002, l'attività antioidica di alcuni olii vegetali e minerali, utilizzati da soli o in miscela con bicarbonato di sodio, con tratamenti a cadenza ...
Funghi, batteri, fitoplasmi, virus. - volume secondo
Autori: Mari M., Menniti A.M., Neri F.
Sono state condotte prove per verificare in post-raccolta l'effetto di alcune sostanze naturali su penicillium expansum e sul contenuto di patulina nelle pere. Nelle prove in vitro il trans-2-esenale,il carvacrolo e il citrale hanno ...
Funghi, batteri, fitoplasmi, virus. - volume secondo
Autori: Mainini A., Pogliana M., Toffolatti S., Vercesi A., Zerbetto F.
L'attività di sedici fungicidi comunemente utilizzati in vigneto nei confronti di tre specie afferenti al gruppo Nigri del genere Aspergillus, A. carbonarius, A. awamori ed A. niger è stata valutatasia su substrato ...
Funghi, batteri, fitoplasmi, virus. - volume secondo
Autori: Pancaldi D.
In un'indagine condotta su frumento duro è stata saggiata l'attività verso i principali agenti causali della "fusariosi della spiga" (Fusarium graminearum e Fusarium culmorum) di tebuconazolo, bromuonazolo e ...
Funghi, batteri, fitoplasmi, virus. - volume secondo
Autori: Bianchi A., Dalla Valle E., Severi A., Zechini d.Aurelio A.
Vengono riportati i risultati di una indagine in vitro, in cui sono stati studiati gli effetti prodotti sulle ife e sulla penetrazione cellulare di un peptidato di rame (Naturam 5), saggito a diversi osaggi, contro alcune specie di miceti ...
Funghi, batteri, fitoplasmi, virus. - volume secondo
Autori: Pirajno G., Salamone A., Scarito G.
E' stato saggiato in vitro l'effetto inibente degli estratti acquosi, ottenuti per ebollizione, infusione e macerazione di Allium sativum L., Capsicum annum L., Laurus nobilis L. Mentha x piperita L eRuta graveolens L e di Thymus capitanus ...
Funghi, batteri, fitoplasmi, virus. - volume secondo
Autori: Alberti I., Brunelli A., Collina M., Pancaldi D.
In prove condotte nelle annate 1990-00, 2000-01 e 2001-02 su diverse cultivar di frumento duro e tenero è stata saggiata l'attività verso i principali agenti causali della "fusariosi della spiga" (Fsarium ...
Funghi, batteri, fitoplasmi, virus. - volume secondo
Autori: Balzaretti G., Bellettini L., Capriotti M., Coatti M., Del Vecchio A., Fagnani A. , Gentili E., Manaresi M .
BAS 510 F (boscalid) è un nuovo funghicida della famiglia delle anilidi scoperto e sviluppato da Basf. Il suo meccanismo d'azione biochimico si esplica nell'inibizione della succinato-ubichinone ossio-ridottasi (complesso II) della ...
Funghi, batteri, fitoplasmi, virus. - volume secondo
Autori: Garavaglia C., Mirenna L., Pizzingrilli F., Puppin O.
Benalaxyl-m (IR6141) è l'isomero biologicamente attivo del benalaxyl del quale mantiene le proprietà funghicide tipiche della classe delle fenilammidi. Caratterizzato da una favorevole farmacocinetia nella pianta e da ...
Fitofagi e fitomizi - volume primo
Autori: D'Ascenzo D., Di Giovanni R., Isidoro N., Ranieri R., Riolo P., Romani R.
Durante l'anno 2003, in 3 località di Marche e Abruzzo, sono state condotte delle ricerche sul ciclo biologico di Cameraria ohridella Denschka & Dimic e sui suoi nemici naturali. Trappole a feromone essuale sono state usate per ...
Fitofagi e fitomizi - volume primo
Autori: Dellavalle E., Maini S., Santi F., Zechini d.Aurelio A.
I trattamenti nelle aree urbane per il controllo di Cameraria ohridella con l'endoterapia sono sempre pi๠spesso consigliati e praticati. Per valutare l'efficacia di tali interventi, è stata allestia una prova biennale ...
Funghi, batteri, fitoplasmi, virus. - volume secondo
Autori: Brunelli A., Collina M., Do Nascimento M.F., Landi L., Romanazzi G., Sala E.
Ventiquattro popolazioni di Phytophthora infestans isolate da patata e pomodoro nelle regioni Emilia Romagna, Marche e Lombardia nel biennio 2002-2003 sono state purificate, allevate in vitro, caratteizzate fenotipicamente (tramite determinazione ...
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.