Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Funghi, batteri, virus - volume unico
Autori: Bellardi M.G, Lisa V.
In questa rassegna vengono considerati i principali problemi causati da virus su piante ornamentali e da fiore segnalati negli ultimi dieci anni in Italia. Viene data particolare rilevanza alle infezini da tospovirus e sono elencate le specie ...
Funghi, batteri, virus - volume unico
Autori: Bugiani R., Govoni P., LibਠA., Zinoni F.
Phymet è un modello matematico di previsione della comparsa della peronospora del pomodoro. Utilizza dati orari di temperatura dell'aria, precipitazioni e bagnatura fogliare o umidità relativa. L'avertimento sul momento ...
Distribuzione dei Fitofarmaci - volume unico
Autori: Gubiani R., Pergher G., Zucchiatti N.
La corrente d'aria, generata dai ventilatori di alcune delle pi๠comuni irroratrici ad aeroconvezione con ventola a flusso assiale, utilizzate per i trattamenti alle colture arboree e all'asparago, à stata analizzata per ...
Funghi, batteri, virus - volume unico
Autori: Brunelli A., D'Elia A., Fiorini T., Flori P.
In prove di lotta condotte negli anni 1993 - 97 in un ambiente collinare della regione Emilia Romagna è stata saggiata l'attività contro l'oidio della vite (Uncinula necator) di recenti prodotti di intesi e naturali ...
Funghi, batteri, virus - volume unico
Autori: Castoria R., De Cicco V., De Curtis F., Lima G.
Nel corso di un biennio sono state condotte prove in aziende della Campania per saggiare l'attività di due lieviti (Rhodotorula glutinis, LS-11, e Cryptococcus laurentii, LS-28) e di un fungo lievitiorme (Aureobasidium sp., LS-30) ...
Funghi, batteri, virus - volume unico
Autori: Alberti I., Pancaldi D., Torricelli R.
In prove condotte nelle annate 1993-94, 1994-95 e 1996-97 su frumento tenero è stata valutata l'attività e la persistenza verso Puccinia recondita f. sp. tritici, agente della ruggine bruna del frumnto, di tebuconazolo, ...
Funghi, batteri, virus - volume unico
Autori: Brunelli A., Flori P.
Nel corso di verifiche di campo condotte negli anni 1993 - 97 in vigneti ad elevato rischio infettivo è stata studiata l'attività secondaria contro l'oidio della vite (Uncinula necator) dei fungicid diclofluanide e ...
Malerbe - volume unico
Autori: Cunsolo D., Fabiani G., Gamberini C., Giammarrusti L., Massasso W., Sbriscia Fioretti C., Trombini A., Turchiarelli V.
Azafenidin (DPX-R6447: 2-[2,4-dicloro-5-(2-propynyloxy)phenyl]-5,6,7,8-tetrahydro-1,2,4-triazolo[4,3-a]pyridin-3(2H)-one.) è un nuovo erbicida inibitore della biosintesi della porfirina scoperto da DPont, appartenente alla famiglia dei ...
Distribuzione dei Fitofarmaci - volume unico
Autori: Balsari P., Tamagnone M.
E' stato realizzato un banco prova per la determinazione del diagramma di distribuzione verticale delle macchine irroratrici per le colture arboree di limitato peso e ingombro e, quindi, utilizzabile irettamente presso le aziende agricole. Il ...
Fitofagi e fitomizi - volume unico
Autori: Bellini A., Capella A., De Fanti L., Domenichini P., Girardi G., Guarnone A., Portinari F., Roger Y., Visigalli T.
Vengono descritte le caratteristiche chimico-fisiche di un nuovo olio Narrow-Range(1) prodotto dalla Società Esso, utilizzabile come insetticida-acaricida durante la stagione vegetativa. S evidenziano la non fitotossicità ...
Funghi, batteri, virus - volume unico
Autori: Garavaglia C., Mirenna L., Puppin O.
In prove di campo condotte dal 1993 al 1997 è stata verificata l'attività della nuova miscela Carlit (benalaxyl 2,5%; fosetil-Al 35%; mancozeb 35%) a confronto con altri prodotti antiperonosporici a2 o 3 componenti. Carlit, ...
Fitofagi e fitomizi - volume unico
Autori: Laudonia S., Viggiani G.
Due metodi, uso di trappole cromotropiche e battuta fiori, sono stati utilizzati per monitorare le popolazioni di Frankliniella occidentalis (Pergande) (Thysanoptera: Thripidae) durante due periodi (arile-giugno 1994; novembre 2004-maggio 2005) su ...
Funghi, batteri, virus - volume unico
Autori: Bassi R., Bertona A., Filì V., Filippi G., Liguori R., Saporiti M.
CGA 329351 o metalaxyl-M è il pi๠attivo dei due enantiomeri che compongono la miscela racemica del fungicida fenilammidico metalaxyl. Attualmente metalaxyl è registrato, con il marchio Ridomil o Apron®, in ...
Malerbe - volume unico
Autori: Barotti R., Carone A., Dalla Valle N., Gallizia B.
Cihalofop-butil è un nuovo graminicida appartenente alla famiglia degli arilossi fenossi propionati (APP) per controllo in post emergenza di Echinochloa spp nella coltura del riso. Esso agisce inibeno Acetil CoA carbossilasi, enzima ...
Fitofarmaci negli alimenti e nell'ambiente - volume unico
Autori: Angioni A., Cabitza F., Cabras P., Cubeddu M., Garau V.L., Melis M., Pirisi F.M.
E' stata studiata la velocità di scomparsa di cinque fitofarmaci (bitertanol, diazinon, iprodione, phosalone e procymidone) dopo il trattamento in campo su albicocche e il loro destino durante il proesso di essiccazione al sole e ...
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.