Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Lotta contro le malerbe - volume terzo
Autori: Bassi A., Bernardi G., Riccardi S., Salomone M.C.
ALLY è un nuovo erbicida della E.I. Du Pont de Nemours & Co. (Inc.), selettivo per frumento tenero e duro ed orzo in applicazioni di post-emergenza. Assorbito sia attraverso le radici che le foglie, nibisce la divisione cellulare ...
Lotta contro le malerbe - volume terzo
Autori: Viggiani P.
I semi di A. graecizans L. rimasti sulla pianta madre fino a metà Settembre hanno mostrato una germinabilità superiore a quella dei semi raccolti uno o due mesi prima. L'emergenza delle piantin è risultata ...
Residui e aspetti indesiderabili dei fitofarmaci - volume terzo
Autori: Dadomo M., Testi V., Zanotti A.
Sono stati valutati gli effetti di diversi fungicidi cuprici su alcuni aspetti qualitativi ed agronomici di due cv. di pomodoro da industria (Canaria e Potomac). Il grado di contaminazione risulta netamente superiore nella cv. a bacche piccole ...
Residui e aspetti indesiderabili dei fitofarmaci - volume terzo
Autori: Conte E., Imbroglini G., Leandri A.
La prova ha voluto indagare sull'effetto dell'associazione di un antibotritico con nutrienti fogliari a spiccate proprietà veicolanti. I trattamenti sono stati fatti con Vinclozolin da solo, unio a bagnanti o miscelato con ...
Macchine e tecniche di applicazione dei fitofarmaci - volume secondo
Autori: Castagnoli F., Cesari A., DavଠR., Flori P.
I risultati ottenuti nel corso di un biennio di sperimentazione evidenziano la superiore efficacia biologica del sistemadi distribuzione pneumatico-elettrostaticonei confronti della ticchiolatura del melo, con particolare riguardo alla protezione ...
Lotta contro le malerbe - volume terzo
Autori: Damiano A., Gubbiotti C., Magnani D., Viglietta M.
Vengono descritte le caratteristiche fisico-chimiche e tossicologiche dell'ARSENAL, nuovo erbicida non selettivo a ridotta tossicità a base di imazapir. L'ARSENAL possiede una elevata efficacia el controllo di numerose specie ...
Lotta contro funghi e batteri - volume secondo
Autori: Catara A., D'Anna R., Trigila P.L.
E' stata studiata al microscopio elettronico a scansione la morfologia e la biologia di Phoma tracheiphila in piante ospiti. I risultati ottenuti mettono in evidenza che la penetrazione avviene attravrso ferite; che la germinazione dei conidi ...
Lotta contro funghi e batteri - volume secondo
Autori: Flori P., Malucelli G., Pancaldi D., Tentoni P.
alla luce delle indicazioni emerse in prove precedenti sull'adsorbimeto e rilascio del benalaxyl nel terreno, si è studiata la persistenza d'attività del fungicida in un suolo sabbioso.limoso. Le prve biologiche, ...
Lotta contro funghi e batteri - volume secondo
Autori: Flori P., Musacci P., Pancaldi D., Tentoni P.
Per valutare le interazioni quali-quantitative esistenti tra suolo, pianta e fitofarmaco al momento dell'impiego di quest'ultimo, si sono studiati, per il benalaxyl, i seguenti aspetti: adsorbimento e rilascio da parte del terreno; ...
Lotta contro funghi e batteri - volume secondo
Autori: Cesari A., DavଠR., Tracchi G.
Vengono riportati i risultati di un triennio di sperimentazioni di campo in merito all'attività e persistenza nel tempo di preparati anticercosporici diversi. Sono risultati superiori, sulla base delgrado d'attacco fogliare e ...
Lotta contro i fitofagi - volume primo
Autori: Basile M., Lamberti F., Melillo V.
Sono state condotte delle prove in pieno campo per determinare l'efficacia nematocida, nei confronti di specie di Xiphinema dell'1,3D somministrato a dosi relativamente basse con palo iniettore o nell'acqua di irrigazione. Il prodotto ...
Sessione \ - volume primo
Autori: Conti G.G., Faccioli G., Triolo E.
Vengono passati in rassegna i meccanismi attivi di difesa delle piante verso le infezioni virali ed alcune modificazioni metaboliche con tali meccanismi, nel tentativo di puntualizzare - anche nell'otica di una pratica utilizzazione - il ...
Lotta contro i fitofagi - volume primo
Autori: Baldrati C., Giacchè E., Maggioni A.E., Marazzato G.
Nel 1984 e 1985 è stata sperimentata su peri Abate Fêtel in provincia di Ferrara l'azione contro Psylla pyri L. in seconda generazione di un trattamento con 18,75-25-37,50-50 ppm di PP321, stablendo un confronto con Cypermethrin 75 ...
Lotta contro i fitofagi - volume primo
Autori: Dalla Montà L., Strapazzon A.
Nell'estate del 1984 e 1985 in un meleto del Veneto (Pernumia PD) è stata saggiata l'efficacia di Bacillus thringiensis Berliner e prodotti tradizionali (Chlorpyriphos-methyl, Fenitrothion, Methidathon, Diflubenzuron) nel controllo ...
Lotta contro funghi e batteri - volume secondo
Autori: Gullino M.L, Romano M.L., Vigo M.
Sono state studiate alcune caratteristiche biologiche di diversi ceppi di Pytophtora nicotianae var. parasitica resistenti alle fenilammidi, ottenuti in laboratorio da due isolati sensibili, dopo tratamenti con raggi U.V. La maggioranza dei ceppi ...
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.