Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Fungicidi - volume primo
Autori: Foschi S., Govi G., Rapparini G.
Gli autori hanno condotto ricerche di serra allo scopo di confrontare l'efficacia, contro la P. tabacina, di alcuni prodotti impiegati a dosi diverse e di controllarne la resistenza al dilavamento e l persistenza nel tempo. Il Maneb ha ...
Aspetti Igienico - sanitari dei fitofarmaci - volume primo
Autori: BaffଠG.B., Orlando E.
Le alterazioni elettrocardiografiche determinate dall'intossicazione acuta letale e da quella protratta ed intermittente da Metil-Parathion hanno suggerito l'ipotesi che la somministrazione preventivadi quanti subletali di questo tossico ...
Aspetti Igienico - sanitari dei fitofarmaci - volume primo
Autori: Mannelli G.
Viene prospettato il problema della interdipendenza fra la necessità d'impiego di pesticidi per l'incremento della produzione agricola e la possibilità della esclusione dal consumo di questa produzine a causa dei ...
Funghi e batteri - volume primo
Autori: Del Re A.A.M., Fontana G.
Gli autori descrivono sommariamente i risultati di alcune esperienze sulla translocazione di Zineb in presenza di DMSO e li interpretano in base alle note capacità vettrici del DMSO e alla propria eserienza sulla ...
Fungicidi - volume primo
Autori: Foschi S., Rapparini G.
Si riferisce su di una serie di sperimentazioni di serra e di campo intese a saggiare l'attività antioidica indiretta di alcuni preparati acuprici in confronto ad un derivato rameico. Dall'analisi de due tipi di indagine ...
Lotta Integrata e Insetticidi - volume primo
Autori: Foschi S., Giunchi P., Rapparini G.
Gli autori riferiscono su una prova di confronto fra l'attività di preparati anticoccidici impiegati da soli o miscelati, i cui effetti sono stati controllati a 45 giorni ed a più di 7 mesi di distaza dal ...
Fungicidi - volume primo
Autori: Cesari A., Olmo E.
E' stata effettuata una indagine di serra su pesco per confrontare l'attività anticorineo di vari fungicidi organici rispetto a quella di un composto rameico. Dai risultati ottenuti si deduce che tuti i preparati acuprici si ...
Diserbanti - volume primo
Autori: Bongiovanni G.C.
Viene brevemente passata in rassegna la situazione del diserbo chimico della bietola da zucchero in Italia, esaminando le ragioni della modesta diffusione della pratica nel nostro Paese, nonchè i vanaggi e gli inconvenienti offerti dal ...
Fungicidi - volume primo
Autori: Casarini B.
Si riferisce su una serie di prove ed osservazioni in merito alla difesa delle piante fruttifere dai tumori radicali. Trattamenti per-impianto con vari formulati di terramicina non hanno fornito isultati soddisfacenti. Anche un tentativo di ...
Lotta Integrata e Insetticidi - volume primo
Autori: Pasquali F.
La presente nota, essendo il Polisolfuro di Bario da tempo conosciuto in Fitoiatria, si limita ad illustrare i tre seguenti punti: 1) Attuale possibilità di produzione del Polisolfuro di Bario a alto titolo di zolfo solubile (e quindi ...
Fungicidi - volume primo
Autori: Foschi S.
La prova è stata condotta allo scopo di controllare la capacità di alcuni preparati rameici di rimobilitarsi, per effetto della pioggia, dopo la loro distribuzione sugli organi della pianta ospite.I risultati hanno consentito di ...
Aspetti Igienico - sanitari dei fitofarmaci - volume primo
Autori: Guiati B., Olmo E., Stanzani R.
Dalle analisi effettuate mediante metodi biologici e biochimici si è potuto osservare che l'azione dilavante dell'acqua di fonte è stata molto debole e, talvolta, nulla. Si è notato inoltre ne campioni contenenti ...
Nematocidi - volume primo
Autori: Verneau R.
Aspetti Igienico - sanitari dei fitofarmaci - volume primo
Autori: La Roche B.
L'autore, dopo aver illustrato la bassa tossicità del tiometon, la sua azione sistemica e la velocità di decomposizione dei suoi metaboliti nei vegetali trattati, descrive il metodo analitico (qualtativo e ...
Diserbanti - volume primo
Autori: Foschi F., Rapparini G.
Le prove sono state condotte su due distinti campi sperimentali nel primo dei quali venivano confrontati prodotti ed epoche di impiego diverse e nel secondo miscele di diserbanti di uso invernale e prmaverile. I risultati delle prime prove hanno ...
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.