Giovedì 27 gennaio, ore 10.00 (I sessione) e ore 14.30 (II sessione): OLIVO
Il bilancio fitosanitario dell’olivo nella Provincia Autonoma di Trento, a cura di Michele Morten - Fondazione Mach, San Michele all’Adige (TN)
Il bilancio fitosanitario dell’olivo nella regione Friuli-Venezia Giulia, a cura di Gianluca Gori e Marco Stocco – ERSA, Regione Friuli-Venezia Giulia
Il bilancio fitosanitario dell’olivo nella regione Veneto, a cura di Enzo Gambin e Sergio Carraro, Servizio Fitosanitario, Regione Veneto
Il bilancio fitosanitario dell’olivo nelle regioni Lombardia e Liguria, a cura di Luana Giordano - Regione Lombardia
Il bilancio fitosanitario dell’olivo nella regione Toscana, a cura di Massimo Garagnani - Servizio Fitosanitario della Regione Toscana
Il bilancio fitosanitario dell’olivo nella regione Marche, a cura di Sandro Nardi e Angela Sanchioni – ASSAM, Regione Marche
Il bilancio fitosanitario della mosca dell’olivo nel centro nord Italia, a cura di Nicola Mori - Università di Verona
Il bilancio fitosanitario della mosca dell’olivo nel centro sud Italia, a cura di Antonio Guario - Esperto Fitoiatra
Il bilancio fitosanitario dell’olivo nella regione Abruzzo, a cura di Domenico D’Ascenzo - Servizio Fitosanitario, Regione Abruzzo
Il bilancio fitosanitario dell’olivo nella regione Puglia, con particolare riferimento alla situazione Xylella fastidiosa, a cura di Anna Percoco, dell’Osservatorio Fitosanitario della Regione Puglia
Il bilancio fitosanitario dell’olivo nella regione Basilicata, a cura di Arturo Caponero dell’Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura (ALSIA)
Il bilancio fitosanitario dell’olivo nella regione Calabria, a cura di Vincenzo Maione dell’Agenzia Regionale per lo sviluppo dell’Agricoltura in Calabria
Il bilancio fitosanitario dell’olivo nella regione Sardegna, a cura di Antonio Montinaro - Agenzia Laore, Regione Sardegna
Considerazioni sulla situazione della mosca dell’olivo in altri Paesi dell’area Mediterranea, a cura di Salvatore Giacinto Germinara - Università di Foggia