E' partita il 28 settembre con le DRUPACEE la quarta edizione dei "
GIOVEDI' dell'AIPP", organizzati da AIPP (Associazione Italiana per la Protezione delle Piante) in collaborazione con le Giornate Fitopatologiche, i Servizi fitosanitari delle Regioni e le Province autonome. Obiettivo è di condividere i bilanci fitosanitari delle principali colture e favorire il confronto tra i vari attori impegnati nella protezione delle piante dalle avversità.
Per ogni coltura e regione o Provincia autonoma, saranno approfonditi:
- l’andamento epidemiologico delle principali avversità;
- le strategie di protezione adottate;
- le criticità riscontrate;
- i casi di riduzione di efficacia dei prodotti fitosanitari.
Le relazioni sono affidate ai Servizi Fitosanitari Regionali oppure a esperti da loro delegati. Dopo la discussione, aperta a tutti i partecipanti, le considerazioni finali saranno a cura di esperti del settore. A tutti gli incontri sarà possibile
partecipare online previa iscrizione attraverso un
link riportato sul programma di ogni evento.
I tre bilanci di “Vite e uva da tavola nel centro sud”, “Pomacee” e “Vite nord” saranno realizzati
anche in presenza.
Scarica il programma di tutti gli incontri
QUI il programma di giovedì 7 dicembre sul
BILANCIO FITOSANITARIO 2022-2023 DI FRUMENTO E MAIS con inizio
alle 14.30 e fruibile con modalità a distanza, previa iscrizione a
questo link.
QUI i singoli programmi, le registrazioni degli interventi e le presentazioni dei relatori
Le conclusioni di ogni appuntamento saranno riprese durante le
"Giornate Fitopatologiche 2024",
che si terranno
da martedì 12 a venerdì 15 marzo presso il Centro congressi di UNAHOTELS Bologna San Lazzaro, Via Fantini 1, a San Lazzaro di Savena (Bologna).
Il programma di ogni incontro, con le modalità di partecipazione, sarà diffuso anche attraverso la pagina
Facebook AIPP Associazione Italiana Protezione Piante e gli altri canali social di AIPP (profilo Instagram, account Twitter e pagina LinkedIn) oltre che reso disponibile su questo sito.