Insetticidi Acaricidi - volume primo
Autori: Brentegani G., Napoli P., Perugia G.
Dopo sei anni di sperimentazione in Italia è possibile affermare che il Birlane 20 Ec è in grado di esercitare un effettivo controllo delle principali specie di Coccinidi e Diaspini che infestano i ostri agrumeti e di non favorire la diffusione ...
Aspetti indesiderabili dei fitofarmaci - volume primo
Autori: Arzone A., Vidano C.
Carbaryl, demetos-s-metile e butocarboxim, principi attivi di antiparassitari risultati altamente tossici verso le api sia per ingestione sia per contatto indiretto in prove di laboratorio, sono statisperimentati in pien'aria. L'azione di questi 3 ...
Aspetti indesiderabili dei fitofarmaci - volume primo
Nel corso di prove di lotta effettuate contro il mal secco degli agrumi nelle principali aree limonicole della Sicilia, sono stati saggiati l'accumulo e la persistenza del Benomyl e del Metil-Tiofanat negli organi vegetativi e nei frutti di piante ...
Erbicidi - volume terzo
Autori: Bosetto Fusi M., Franci M., Fusi P.
E' stato studiato l'adsorbimento e il rilascio di atrazina, prometrina e prometone da parte di un carbone attivato (Gro-Safe). L'adsorbimento è risultato relativamente elevato e per alte concentrazioi di s-triazine le isoterme seguono la relazione ...
Insetticidi Acaricidi - volume primo
Autori: Döel H., Frigato V.
Viene presentato l'Ambush, a base di permethrin, un nuovo insetticida appartenente al gruppo dei piretrioidi di sintesi.Se ne riportano e proprietà chimico-fisiche principali e l'attività biolgica, e si riferisce sui risultati di alcune ...
Anticrittogamici - volume secondo
Autori: Rui D.
Un'altra serie di prove triennali di campagna (1975-77) ha fornito nuovi ragguagli sul comportamento terapeutico del Fenarimol, anche indicato con la sigla EL 222, di cui era già nota l'efficacia vero la Ticchiolatura e l'Oidio del melo; pi๠...
Anticrittogamici - volume secondo
Autori: Granata G., Tirrò A.
Uno screening preliminare su sei fungicidi organici di sintesi (Benomyl, Captafol, Carbendazim, Oxycarboxyn, Triforine, Vinclozolin) ha permesso di accertare che Captafol e Carbendazim sono dotati di uona attività nei confronti di Phoma ...
Aspetti indesiderabili dei fitofarmaci - volume primo
Autori: De Giovanni G., Galassi T., Minghetti I.
Gli autori riferiscono di una prova di lotta condotta contro la prima generazione di fillominatori.E' stata rilevata l'attività dei prodotti e gli effetti sulla fauna utile.La maggiore eficacia si è avuta con Diflubenzuron. Buona è stata anche ...
Anticrittogamici - volume secondo
Autori: Davino M., Magnano di San Lio G.
E' stata saggiata l'attività di dexon [p-(dimetilamino) benzene diazo sulfonato], prothiocarb (S-etil-N-(3 dimetilaminopropil) tiol carbammato cloridrato] e terrazolo (3, trielilametil-5-etossi-2, 4,tiodiazolo) nei confronti di Phythophthora ...
Aspetti collaterali dei fitofarmaci - volume primo
Autori: Musacci P., Pancaldi D.
In una verifica degli aspetti collaterali si è riscontrato che Ditalimfos, Bupirimate, Doodemorf, Tridemorf e Pyrazofos sono dotati di una discreta resistenza all'azione dilavante della pioggia, inolre che Ditalimfos, Dodemorf e Bupirimate mostrano ...
Aspetti collaterali dei fitofarmaci - volume primo
Autori: Musacci P., Pancaldi D.
Gli AA. hanno potuto verificare che in genere Ditalimfos, Buirimate, Dodemorf, Tridemorf e Pyrazofos esplicano buone capacità sradicanti e devitalizzanti, mentre Tridemorf, limitatamente all'Erysiphecichoracearum, e Dodemorf presentano una ...
Insetticidi Acaricidi - volume primo
Autori: Brunelli A., Orlandi L., Stanzani R.
In prove di lotta contro la Psilla del pero (Psylla pyri L.) è emersa l a insufficiente attività degli insetticidi tradizionalmente impiegati contro questo insetto. Fra i principi attivi recentement introdotti i migliori risultati sono stati ...
Insetticidi Acaricidi - volume primo
Autori: Liotta G., Maniglia G.
Sono state effettuate prove di lotta contro Dialeurodes citri (Ashm.) su mandarino.Sono stati messi a confronto dei piretroidi sperimentali e il Diflubenzuron con i fitofarmaci comunemente adopeati.Nella prova invernale contro le neanidi di quarta ...
Aspetti collaterali dei fitofarmaci - volume primo
Autori: Lodi M.
In laboratorio sono state impostate prove con 14 fungicidi, ed 11 insetticidi-acaricidi nei confronti della Gnorimoschema opercutella Zell. (Tignola della patata) allo scopo di stabilire l'eventuale icompatibilità di un ceppo di Bacillus ...
Erbicidi - volume terzo
Autori: Canale G.
LONTREL * è il marchio registrato dalla The Dow Chemical Company per formulazioni erbicide contenenti l'acido 3,6-dicloropicolinico.Il prodotto ha messo in evidenza di avere una notevole efficaia nei confronti di molte infestanti fenossi-resistenti ...
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.